Auditorium Santa Cecilia, ore 17:30

Perugia, 9 maggio 2024 – Sabat  11 maggi o all e ore 17. 30, l’ Auditori um di Santa Cecilia di Perugia ospiterà il quart  e ultimo appuntamento della rassegna “Storia, musica e parole  in circolo”, rassegna di incontri musicologica carattere divulgativo organizzato dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e curato da Silvia Paparelli.

L’ ultimo appuntamento della quinta edizione è dedicato al curioso testo ” Mozart ” di Paolina Leopardi. Un piccolo caso letterario di cui parlerà la musicologa Silvia Paparelli, tracciando un itinerario storico, letterario e musicale.

Paolina Leopardi fu intelletuale colta e raffinata, protagonista di una storia significati a di rinunce e di conquiste in una fase storica che di certo non agevolava l’ affermazione del talento femminile.

Nel suo saggi o mozartiano, pubblicat o nel 1837, non può non filtrare l’immagine carissima del fratello Giacomo, che con Mozart ebbe più di un punto in comune. L’ appuntamento è per le ore 17 presso l’ Auditorium di Sant a Cecilia a Peugia.  L’ingresso è gratuito.

Terzogenita di   Monaldo e  Adelai de Antici,  Paolina  nacque a  Recanati  nel  1800.  Studiò con profitto insieme ai fratelli e con lo stesso precettore. Paolina non abbandonò neanche in età adulta l’int eresse per la letteratura e per le lingue, collaborando col padre alla redazione della “ Voce della Ragione” o traducendo testi francesi tra cui il Viaggio notturno intorno alla mia camera di Xavier de Maistre; certo anche per “evadere” dall’opprimente vita famigliare, per cercare un’ apertura verso il mondo esterno, che per quasi tutt a la sua vita poté soddisfare solo attraverso i rapporti epistolari.

Paolina non si sposò mai, nonostante diversi progetti (ai quali si interessò attivamente anche Giacomo), e solo in età matura, dopo la morte della madre, poté dare sfogo al proprio bisogno di libertà: intraprese ad esempio alcuni viaggi, durante uno dei quali, a Pisa, morì nel 1869.

 

Sil vi a Paparelli, pi ani sta e musi col oga, è dal 2001 docent e di St ori a ed Est etica dell a Musi ca presso il Conservatorio statale “ G. Bri cci al di ” di Ter ni. Attiva nell a pr oduzi one, di vulgazi one e or ganizzazione musical e, svolge attivit  musi col ogi ca, concertistica e di datti ca. Co me musi col oga, ha al suo attivo decine di pubblicazioni tra cui la recente monografia su Stan slao Falchi, edita dalla Lim di Lucca.

Ha partecipato a convegni, conferenze, trasmissioni radiofoniche (in It alia e Francia), tenuto e ideato seminari per enti, associazioni, università e conservatori, in It ali a e all’estero. Ha intrapreso ancora giovani ssi ma l’atti vità concertistica, esibendosi sia co me solist  che i n varie formazioni cameri stiche nelle maggiori istituz oni italiane (I Concerti del Quirinal e – in diretta radiofonica europea – Teatr o Co munal e e Ami ci dell a Musi ca di Modena, Ami ci dell a Musi ca di Firenze, Associazione Scarl atti di Napoli, Bologna Festi val, Ravell o Festi val, Festival di Nuova Consonanza, Sagra Musi cal e Umbr a, Festi val di Par ma, Festa Eur opea dell a Musi ca Ro ma, Accade mi a Fil ar moni ca Ro mana, Soci età Bar att elli L’ Aquil a), in Eur opa ( Franci a, Ger mani a, Spagna, Norvegia, Pol oni a, Slovacchi a, Estonia, Lituania,  Ucraina,  Lettonia,  Ungheria,   Malta) ed estremo oriente.

 

 

 

(41)

Share Button