In vista dei centenari francescani approfondimenti ed eventi, tra cui la “Cronaca del Voto di Santa Chiara (1922-1924)”  e la premiazione del concorso Infiorate e Balconi Fioriti

Assisi, 20 giugno 2024 – Torna la Festa del Voto che, come ogni anno, si festeggia ad Assisi il 22 giugno per ricordare la liberazione della Città Serafica dall’assedio delle truppe imperiali nel 1241 grazie all’intercessione di Santa Chiara, come racconta il processo di canonizzazione.

Il programma è particolarmente ricco di appuntamenti in questo anno speciale in cui l’amministrazione comunale, verso i centenari francescani, ha voluto approfondire la storia del ripristino della Festa del Voto operata da Arnaldo Fortini nel triennio 1922/1924.

Venerdì 21 giugno alle ore 17 presso la Sala della Conciliazione si terrà una conferenza dal titolo “Cronaca del voto di Santa Chiara 1922 1924” che riporta la ricerca storico-archivistica condotta da Maurizio Terzetti e sarà preceduta dalla rappresentazione dell’intervista a Santa Chiara di Mauro Iuston con la partecipazione di Chiara Scilipoti.

Sabato 22 l’inizio della festa sarà come solito in Piazza del Comune alle 5,45 dove gli araldi con le clarine intoneranno l’inno di Assisi “Coprifuoco” dalla cima della Torre del Popolo, seguirà il suono a festa della campana delle Laudi e di quelle delle basiliche e di tutte le chiese della città per ricordare la liberazione dall’azione militare che avrebbe portato alla distruzione della città (con il richiamo alle odierne drammatiche guerre e alla speranza della pace).

Alle 6.30, sempre in piazza del Comune, un altro evento inedito: nell’edicola antistante il palazzo della cultura sarà riallocata la copia della “Madonna del Popolo” dopo il restauro operato da Stefano Lazzari e voluto dall’amministrazione comunale.

Il programma della giornata continua nel pomeriggio, alle 17.30, nella Sala della Conciliazione, con la premiazione del concorso Infiorate e Balconi Fioriti, anche questo evento prende spunto dalle celebrazioni volute da Fortini 100 anni fa.

Poi in serata, da San Rufino alle 20.30 partirà il corteo religioso che si unirà, in piazza del Comune, a quello civile per proseguire tutti insieme verso la Basilica di Santa Chiara per un omaggio floreale alle clarisse del Protomonastero che custodiscono le spoglie e il carisma della Santa di Assisi.

Prima della partenza del corteo da Piazza del Comune sarà data lettura dell’ordinanza del consiglio comunale con cui il 26 maggio 1644 venne istituita la Festa del Voto e il sindaco Stefania Proietti farà un saluto alla cittadinanza.

Dopo la visita alle clarisse, il corteo si dirigerà verso il Santuario di San Damiano dove il sindaco Proietti offrirà i ceri a nome dell’amministrazione comunale, poi ci saranno la celebrazione di Compieta e la Benedizione eucaristica, l’esortazione del vescovo monsignor Domenico Sorrentino e il saluto del Ministro provinciale dei Frati minori dell’Umbria.

Altri eventi voluti e supportati dall’amministrazione comunale e collegati alla Festa del Voto riempiono l’agenda: alle 6 di venerdì 21 il concerto all’alba sul sagrato della Basilica di San Francesco e domenica 23 giugno, alle 20, il concerto al tramonto, sul sagrato del convento di San Damiano. I due tradizionali ‘concerti dell’anima’ sono organizzati dalla Fondazione Internazionale Assisi FAI in co-organizzazione con il Comune di Assisi.

Nell’ambito delle celebrazioni dell’ottavo centenario delle stimmate di San Francesco sempre venerdì 21 alle 19 al convento di San Damiano vespri e benedizione con la reliquia del sangue di San Francesco proveniente dal santuario della Verna.

Domenica 23 alle 17, sempre al convento di San Damiano, inaugurazione della mostra “Chiara di Assisi, specchio fuori dal tempo” di Suor Isaura Marcos; alle 18.30, nella Sala della Conciliazione, presentazione del documentario “Assisi nel ‘900, le arti visive”.

Per ogni informazione rivolgersi all’ufficio cultura e cerimoniale: telefono 075.8138620/683 – email: cultura@comune.assisi.pg.it

 

 

(49)

Share Button