La missione scaturisce dall’attivazione della prestigiosa “Cattedra Messico”, istituita nel quadro dell’accordo siglato recentemente con l’Istituto di Ricerche Mora di Città del Messico

 Perugia 26 giugno 2024 –  Lo scorso maggio si è svolto presso la Camera dei deputati l’Incontro dei Rettori e Rettrici “Cattedre Messico”, nel corso del quale è stata costituita la cattedra bilaterale di Storia Contemporanea tra l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto di Ricerche J. M. L. Mora di Città del Messico, con la firma di un protocollo d’intesa.

Da quell’accordo sono scaturiti una serie di progetti che hanno portato una delegazione dell’Ateneo, guidata dal rettore Valerio De Cesaris, a recarsi in questi giorni nel paese latino-americano per una serie di incontri istituzionali e di iniziative promozionali, che avranno il loro fulcro nella capitale messicana.

Il programma della missione prevede una fitta agenda di attività, iniziate ieri con un lungo incontro con i vertici dell’Universidad Nacional Autonoma de Mexico, il più grande ateneo dell’America Latina, con cui si prospetta la firma di un nuovo accordo quadro, insieme ad un progetto di collaborazione per l’insegnamento dell’italiano e l’adozione della certificazione linguistica CELI.

Successivamente la delegazione è stata ospite del Gruppo imprenditoriale Salinas, il quale ha proposto ad Unistra di avviare una collaborazione scientifico-culturale con la neonata Universidad de la Libertad.

Altri incontri sono previsti nei giorni a venire con docenti e studiosi dell’Istituto di Ricerche Mora, grazie alla cui collaborazione ogni anno verranno organizzati convegni scientifici, seminari ed eventi promozionali presso ciascuna delle due istituzioni. Frattanto l’accordo tra Unistra e Istituto Mora avrà il suo battesimo con la conferenza che verrà tenuta nei prossimi giorni dal rettore De Cesaris su “Democracia y religiones: una mirada desde el Mediterráneo“, proprio presso l’organismo di ricerca di Città del Messico.

(17)

Share Button