Vescovi: “Il nostro impegno è quello di consolidare, valorizzare e potenziare questo corpo”. Rilevati 690 verbali , tra cui 62 per mancanza di assicurazione

Perugia 6 febbraio ‘25 – La Polizia Provinciale di Perugia ha presentato il rapporto annuale 2024, evidenziando l’attività svolta nell’ultimo anno in termini di sicurezza stradale, tutela ambientale, ordine pubblico e gestione di eventi ed emergenze.

Il rapporto mostra un costante impegno del corpo provinciale, che ricopre un ruolo centrale per la sicurezza del territorio con competenze che spaziano dal controllo stradale alla tutela ambientale, dall’ausilio ai servizi di ordine pubblico fino agli interventi in caso di emergenza.

Il corpo è composto da 22 unità operative, con l’inserimento del nuovo dirigente/comandante Stefano Tofoni, entrato in servizio ad aprile 2024 e due operatori della Polizia Provinciale assunti nei mesi scorsi.

Nel settore della polizia stradale, sono stati effettuati 44.851 controlli veicolari e rilevati 690 verbali , tra cui 62 per mancanza di assicurazione, 482 per omessa revisione e 19 per guida con patente sospesa .

Per quanto riguarda la polizia ambientale, sono stati redatti 15 verbali amministrativi, 3 informative di reato e svolte 180 ore di vigilanza ambientale con particolare attenzione al trasporto e smaltimento dei rifiuti.

L’operato della Polizia Provinciale ha interessato anche l’ordine pubblico, con 82 servizi effettuati , tra cui l’ausilio ai servizi di ordine pubblico per le partite di Perugia e Gubbio Calcio e numerosi grandi eventi, tra cui il G7 della disabilità, la Marcia della Pace di Assisi, il Giro d’Italia e Umbria Jazz .

“I dati del report annuale – ha detto il consigliere provinciale Riccardo Vescovi – confermano l’importanza del lavoro svolto dalla Polizia Provinciale di Perugia, un presidio di legalità e sicurezza al servizio della comunità. Il nostro impegno è quello di consolidare, valorizzare e potenziare questo corpo, che rappresenta un punto di riferimento insostituibile per il controllo del territorio e la tutela della sicurezza stradale e ambientale. L’obiettivo è rafforzarne il ruolo e le competenze, riconoscendo il valore del lavoro svolto dagli agenti e supportandoli nelle loro attività. Ringrazio tutti gli operatori per la loro professionalità e dedizione nel garantire la sicurezza della nostra comunità. L’Amministrazione Provinciale guarda al futuro con l’intento di rafforzare ulteriormente la Polizia Provinciale , riconoscendone il valore strategico”.

(3)

Share Button