![](https://www.umbriacronaca.it/wp-content/uploads/2025/02/1-60.jpg)
Il protocollo prevede anche la formazione dei dipendenti comunali sulla gestione dei soldi pubblici del PNRR
Amelia, 7 feb. 2025 – Il Comune di Amelia e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Terni hanno sottoscritto in data 6 febbraio u.s. un protocollo di intesa in materia di tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.
L’accordo, firmato in sede di Consiglio Comunale dal Sindaco Dott. Avio Proietti Scorsoni e dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Terni, Colonnello Mauro Marzo, ha come fine la collaborazione reciproca per garantire il corretto utilizzo delle significative risorse destinate al Comune di Amelia, per realizzare azioni e interventi previsti dalle missioni del PNRR.
Il protocollo, che resterà in vigore sino al 2028, andrà a rafforzare le azioni a tutela della legalità in materia di utilizzo di risorse pubbliche destinate al PNRR. Più in dettaglio, il Comune di Amelia si impegna a mettere a disposizione della Guardia di Finanza dati e analisi di contesto in relazione all’affidamento di lavori, servizi e forniture, compresi gli eventuali subappalti.
Anche nel corso della procedura di selezione e scelta del contraente, l’Ente potrà fornire input informativi qualificati, utili a prevenire e reprimere irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria.
Le Fiamme Gialle potranno utilizzare gli elementi così acquisiti per orientare e rafforzare l’azione di prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti in danno del bilancio comunale, statale e dell’Unione europea. Il protocollo prevede anche la formazione dei dipendenti comunali sulla tematica e porta un importante valore aggiunto nella gestione dei soldi pubblici del PNRR.
La Guardia di Finanza, nel sistema di governance del PNRR, è chiamata a svolgere una funzione di supporto preventivo e di deterrenza, anche attraverso la sottoscrizione di intese protocollari tese a supportare i soggetti attuatori nelle diverse fasi progettuali.
Poter disporre di dati e informazioni puntuali, grazie all’attuazione di un efficace scambio informativo, consentirà un intervento immediato e concreto da parte dei Reparti del Corpo, in grado di prevenire sul nascere eventuali condotte illecite, lesive dell’interesse pubblico.
(16)