
L’appuntamento dal 22 febbraio al 4 luglio. Si parte per un viaggio indimenticabile attraverso musica ed emozioni (cinque concerti tutti a ingresso libero)
Corciano, 13 feb 2025 – Prenderà il via dal 22 febbraio al 4 luglio, nella Biblioteca comunale Gianni Rodari di Corciano, l’ottava edizione di Note di viaggio, rassegna concertistica promossa in collaborazione con l’associazione Cdg-Next.
Divenuta nell’arco degli anni un appuntamento di riferimento per gli amanti della musica, “Note di viaggio” vedrà in scena cinque concerti (tutti a ingresso libero) che trasformeranno trasformeranno la biblioteca in un luogo di esplorazione musicale e condivisione culturale, grazie a un ricco programma che attraversa generi, epoche e tradizioni sonore.
Un’esperienza unica non solo per ascoltare la musica, ma anche viverla, grazie al dialogo diretto con i musicisti, che arricchiranno ogni serata con storie, curiosità e dettagli sulle opere eseguite. Ogni concerto è pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo, offrendo un’immersione completa nelle emozioni e nei racconti che la musica porta con sé.
«Note di viaggio rappresenta un’eccellenza nel panorama culturale del nostro territorio – sottolinea Lorenzo Pierotti, sindaco di Corciano – Non è solo una rassegna concertistica, ma un’occasione di incontro e di crescita, che ci invita a fermarci e ad ascoltare, facendoci scoprire nuovi orizzonti attraverso la musica.
Ogni anno, la partecipazione del pubblico e l’entusiasmo che questa iniziativa genera confermano il valore di progetti culturali che sanno unire qualità artistica e accessibilità. Come amministrazione, crediamo che la cultura sia il cuore pulsante della comunità, uno strumento capace di creare connessioni profonde tra le persone e il luogo in cui vivono. Per questo, continueremo a sostenere e promuovere iniziative come questa».
«La musica è un linguaggio universale – commenta Francesco Mangano, assessore comunale alla Cultura – capace di raccontare storie, suscitare emozioni e trasportarci in mondi lontani. Con Note di viaggio, vogliamo regalare al nostro pubblico un’esperienza unica. Ogni concerto è pensato per essere un momento di scoperta e di dialogo, grazie alla straordinaria capacità degli artisti di raccontare la musica e condividerne l’anima.
La rassegna è un viaggio ideale attraverso epoche, stili e tradizioni, ma è anche un viaggio interiore, che ci invita a riflettere e a lasciarci ispirare. Mi auguro che questa edizione possa continuare a stupire e a emozionare come le precedenti, valorizzando la nostra biblioteca come luogo di incontro e condivisione».
IL PROGRAMMA
Ad aprire la rassegna, il 22 febbraio, sarà il Duo Gardel composto da Gianluca Campi (fisarmonica) e Claudio Cozzani (pianoforte) con “Barock & Tango”, un intreccio tra la raffinatezza della musica barocca e le appassionate atmosfere del tango delle origini.
Il 22 marzo, il Duo Ciotola-Testa (Francesco Ciotola, tenore, e Nadia Testa, pianoforte) proporrà “Il paese del Sole… Cuore classico italiano”, un percorso che attraverserà melodie classiche rievocando nostalgia e bellezza del patrimonio musicale italiano.
Il 12 aprile, Marco Ciampi porterà sul palco un recital dedicato al pianoforte romantico, celebrandone lo splendore espressivo e il virtuosismo attraverso un programma di grande intensità.
Con l’arrivo dell’estate, il 21 giugno, sarà la volta di “Ode al Vino”, un melologo che unirà poesia e musica grazie alle parole dell’attore Luca Tironzelli e alle note di SatorDuo (Paolo Castellani al violino e Francesco Di Giandomenico alla chitarra). Un’atmosfera intima ed emozionante per questo omaggio al vino e al suo profondo legame con l’arte e la cultura.
Infine, il 4 luglio, il Modern Free Duo (Michele Serafini al flauto e Andrea Candeli alla chitarra), molto richiesto ed apprezzato dal grande pubblico, chiuderà, con la sua sensibilità musicale, la rassegna con “Riflessi Cromatici”, un’esplorazione di colori e timbri per una serata unica nel suo genere.
Come partecipare – Tutti i concerti si terranno nella Biblioteca Gianno Rodari di San Mariano. L’ingresso è gratuito, necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: 075 5188291 – biblioteca@comune.corciano.pg.it.
Sito ufficiale www.comune.corciano.pg.it
(7)