
Tre giorni sul tema delle reti ecologiche e fauna 2000 tra pianificazione e conservazione
Spoleto, 21 marzo 2025 – Torna a Spoleto dal 4 al 6 aprile 2025 la grande manifestazione dedicata all’ambiente giunta alla sua settima edizione.
In programma attività didattiche al Museo delle Scienze e del Territorio, proiezioni e riflessioni sugli eventi sostenibili, spettacoli teatrali, visite guidate per scuole e associazioni, mostre, trekking urbano su natura e arte di Spoleto e il convegno Reti ecologiche e Natura 2000: pianificazione e conservazione.
L’evento, plastic free, “Fauna” è stato avviato nel 2019 con un convegno sulla figura del professore Bernardino Ragni, zoologo spoletino scomparso nel 2018 che ha dedicato la sua esistenza allo studio e alla conoscenza della fauna selvatica, ed è proseguito negli anni successivi con convegni e iniziative dedicati al “Gatto Selvatico Europeo”, al tema “Il lupo in Italia”, ”Aquila reale”, “Fauna in città” e “Fauna in campagna: biodiversità e paesaggio rurale” che hanno permesso di approfondire la conoscenza della fauna selvatica italiana.
“Questa settima edizione di Fauna, dedicata alla pianificazione e alla conservazione delle reti ecologiche, è un ulteriore tassello nel percorso di conoscenza e divulgazione scientifica che il Comune di Spoleto ha intrapreso nel corso degli ultimi anni – ha dichiarato l’assessore alla transizione ecologica, Agnese Protasi – Nel dare continuità ad un evento così strutturato ed interessante per tematiche, approfondimenti ed esperienze proposte, l’obiettivo che intendiamo perseguire non è legato solo al coinvolgimento di studiosi, esperti ed accademici, la cui presenza è determinante e definisce la qualità ed il livello della manifestazione, ma anche alla partecipazione delle scuole, dei giovani, della cittadinanza nel suo complesso, perché questo ci consente di dare sostanza all’attività di divulgazione.
È doveroso ricordare che tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’opera del professore Bernardino Ragni, gli studi da lui realizzati, il patrimonio di conoscenza che ha lasciato in eredità alla città e che, anno dopo anno, continuiamo a considerare centrale in questo percorso”.
Per iscriversi e prenotazioni, da effettuare entro mercoledì 2 aprile 2025, è possibile compilare il form dal link
(13)