
Gualdo Tadino, 26 marzo 2025 – Un segno tangibile di solidarietà e vicinanza a chi è in difficoltà: questo è stato il cuore del progetto “Energia in Periferia”, un’iniziativa della Fondazione Banco dell’Energia Ente Filantropico, realizzata in collaborazione con Adiconsum Umbria APS, Unione Nazionale Consumatori Umbria APS ETS, Associazione Banco Alimentare dell’Umbria ODV, Associazione Banco di Solidarietà Gubbio-Gualdo Tadino e Caritas Diocesana di Gubbio, che ha visto il Comune di Gualdo Tadino come partner dell’iniziativa.
L’obiettivo del progetto, attivo da aprile 2023 ad aprile 2025, è stato quello di contrastare la povertà energetica e sostenere le famiglie vulnerabili del territorio di Gualdo Tadino, la cui condizione di difficoltà è stata ulteriormente aggravata dagli effetti del Covid-19 e dalle tensioni geopolitiche internazionali, che hanno causato un aumento significativo dei prezzi dell’energia e del gas.
Nel corso di due anni, sono stati sostenuti ben 95 nuclei familiari nel territorio di Gualdo Tadino (tra cui anche 1 situato a Fossato di Vico ed 1 a Sigillo) attraverso un contributo economico una tantum destinato al pagamento delle bollette di luce e gas, per un totale di circa 60 mila euro.
Oltre al supporto economico, il progetto ha promosso un percorso di educazione e sensibilizzazione all’uso consapevole dell’energia, con l’obiettivo di aiutare le famiglie beneficiarie a ridurre i propri consumi energetici.
Il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, ha voluto esprimere il proprio ringraziamento: “Desidero rivolgere un sincero ringraziamento al Presidente del Banco di Solidarietà Gubbio-Gualdo Tadino, Giuseppe Ascani, e ai volontari Mauro Moretti, Emanuela Matarazzi e Lina Maresi per l’impegno e la dedizione dimostrati in questa iniziativa.
Purtroppo, il continuo aumento dei costi di luce e gas ha creato enormi difficoltà per molte famiglie del nostro territorio, che faticano sempre di più a far fronte a queste spese essenziali. Grazie a questo importante progetto, molte di esse hanno ricevuto un aiuto concreto in un momento di grande difficoltà come quello attuale. Un sentito grazie va a tutti i soggetti che con il loro prezioso lavoro, hanno reso possibile questa azione di solidarietà”.
Il successo del progetto “Energia in Periferia” conferma l’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e realtà del terzo settore per offrire supporto alle fasce più deboli della popolazione, garantendo al contempo un’attenzione particolare all’uso responsabile dell’energia e alla sostenibilità sociale.
(27)