
L’evento in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
Terni, 26 marzo 2025 – Il prossimo 3 aprile 2025, la Sala Convegni “Maurizio Santoloci” di Arpa Umbria ospiterà il convegno “End of Waste nelle Costruzioni e Demolizioni: Confronto tra Protagonisti”, un’importante occasione di dialogo sulle opportunità e le sfide della normativa per il recupero dei materiali edili.
L’evento, organizzato da Arpa Umbria in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e professionisti impegnati nella gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione.
Dopo i saluti istituzionali dell’On. Vannia Gava, Vice Ministro del MASE, di Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria (in attesa di conferma), di Luca Proietti, Direttore generale della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del MASE, di Andrea Sconocchia, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Terni, e di Giuseppe Pannone, Presidente dell’Ordine dei Geologi Umbri (se confermato l’accreditamento), la giornata si articolerà in due sessioni.
Nella prima parte, dalle 10:30 alle 13:00, interverranno esperti di normativa ambientale e rappresentanti delle istituzioni, tra cui Francesca Fanti (MASE), Raffaella Evangelista (MASE), Andrea Lanz (ISPRA), Paola Ficco (giurista ambientale), Daniela Mandoloni (Carabinieri Forestali), Giancarlo Marchetti (Consulente del Commissario straordinario sisma 2016), Alberto Romagnoli (CNI), Vincenzo Giovine (CNG) e Francesco Cinti (Arpa Umbria), che analizzeranno l’evoluzione della normativa End of Waste e le sue implicazioni operative.
Dalle 14:30 alle 16:00, spazio alla tavola rotonda, con il confronto tra Francesco Cinti (Arpa Umbria), Andrea Lanz (ISPRA), Stefano Cicerani (Remtech Expò), Fabrizio Capaccioli (GBC Italia), Donatella Giacopetti (UNEM) e Valentina Mingo (ANCE), moderati dall’Avv. Daniele Carissimi (MASE).
Il convegno, accreditato per il rilascio di crediti formativi dall’Ordine degli Ingegneri di Terni e dall’Ordine dei Geologi dell’Umbria, rappresenta un’opportunità di aggiornamento per tutti i professionisti del settore.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito di Arpa Umbria
(30)