Perugia, 27 marzo 2025 – Domenica 30 marzo, dalle ore 10,00 alle ore 13,00, nell’ambito della Giornata Mondiale del Teatro, presso la “Sala della Fondazione S. Anna”, la UILT Regione Umbria, (Unione Italiana Libero Teatro) organizza in collaborazione con il comune di Perugia ed il patrocinio di ITI (Centro italiano dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO),  un evento di carattere sociale/culturale.

l Presidente UILT(unione italiana libero teatro) Aldo Manuali

La UILT regione Umbria, è una associazione Aps che aderisce alla UILT nazionale e che è composta da 42 compagnie teatrali, dislocate in tutto il territorio regionale, che si occupa, attraverso le diverse attività legate al teatro, di promuovere iniziative culturali e sociali all’interno della comunità.

Quest’anno, vuole celebrare la GMT, prendendo spunto dall’autore del Messaggio Theodoros Terzopoulos,  che pone alcune domande tra cui:

“Può il teatro sentire il grido di aiuto che i nostri tempi stanno lanciando, in un mondo di cittadini impoveriti, rinchiusi in celle di realtà virtuale, trincerati nella loro soffocante privacy? In un mondo di esistenze robotizzate all’interno di un sistema totalitario di controllo e repressione in ogni ambito della vita?”.

E’ da qui che vogliamo creare l’evento GMT 2025dice – Aldo Manuali, presidente UILT Regione Umbria-, l’autore ha concretizzato una frase che ci ritorna quotidianamente alla mente e che risuona nei nostri pensieri e nel nostro modo di fare teatro: “davanti al dolore degli altri”, quale possibilità abbiamo  di continuare a pensare e a praticare l’arte in genere – e noi il teatro – che viene attraversata dalla presenza umana?

Questa riflessione unisce il nostro pensare alla domanda espressa nel messaggio del regista greco e ci conforta nel riunirci nella nostra festa – mito – rito del 30.3.2025, che  vuole  il teatro come momento indispensabile nella vita che sia vita.

La giornata sarà un’occasione di festa, per discutere di vari temi legati al Messaggio, proporre micro performance di alcune compagnie che hanno aderito all’iniziativa e presentare anche una proposta di Teatro di comunità, attraverso la visione di un docufilm, che mostrerà l’esperienza che si è svolta a Ponte Felcino nel periodo agosto 2023  -febbraio 2024, nell’ambito del progetto “ABIT.ART – L’Arte di Abitare il Territorio”, finanziato dalla Regione Umbria – AdP 2021 – e realizzato da un vasto partenariato composto da dieci associazioni del territorio, tra cui Il Ponte d’Incontro 3.0 APS quale soggetto capofila.

Al laboratorio hanno partecipato persone diverse, abitanti della zona e non, dando vita ad un processo di comunità che ha risposto a due finalità principali: una di tipo culturale-artistico, propria della dimensione teatrale, e una di tipo sociale, che ha riguardato l’empowerment della persona e delle relazioni tra le persone che hanno preso parte all’iniziativa.

L’iniziativa non è solo per chi si occupa di teatro ma per la cittadinanza e per chi ancora, davanti al vivere, si pone domande sulla qualità di questo vivere. Alla fine verrà offerto un momento conviviale.

 

 

(131)

Share Button