
Perugia, 28 marzo 2025 – Nei giorni scorsi la professoressa Lindsay Mullis docente del dipartimento di medicina della Franciscan University della Louisiana (FranU), accompagnata dalla artista Rossella Vasta direttrice della Pieve International School, ha voluto far visita al Centro per i disturbi alimentari il Pellicano.
Durante la visita oltra a far conoscere alla docente le peculiarità del lavoro svolto dall’equipe del Centro si è parlato di queste patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da una eccessiva preoccupazione per il peso e le forme corporee.
La Presidente del Centro Maria Assunta Pierotti, psicologa- psicoterapeuta, ha evidenziato gli aspetti più interessanti che caratterizzano questa patologia:
- Riguarda prevalentemente le donne
- Mette in crisi le modalità di approccio tradizionali della medicina, non a caso richiede un approccio di tipo olistico e integrato che il Pellicano ha messo in opera sin dal suo sorgere (1997)
La professoressa ha apprezzato soprattutto che il luogo di cura si presenta come una casa capace di accogliere e di prendersi cura della persona nella sua globalità e ha espresso il desiderio che anche negli USA possano essere aperti Centri come il Pellicano.
La professoressa tornerà in Umbria, a settembre, per proseguire il programma di studi avviato alla Pieve International School e completare la conoscenza dei due Centri di eccellenza che ha fortemente voluto visitare: il Pellicano e il Comitato Daniele Chianelli.
Nel congedarsi, la professoressa Mullis ha dichiarato: “È stata una grande gioia oggi, visitare il Centro e vedere come il bisogno di aiutare le persone con DNA si trasforma in vita quotidiana, è una fantastica risorsa e spero che possa continuare a prosperare”.
(6)