Un osservatorio dalla Valnerina presso il Digipass venerdì 4 e sabato 5 aprile 

Perugia, 28 marzo 2025 – Due giornate dedicate al tema del viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma come esperienza culturale, storica, spirituale e sociale. È questo il cuore del convegno che si terrà a Norcia, presso il Digipass, venerdì 4 e sabato 5 aprile 2025, nell’ambito del progetto Fenice: “IN ITALY. Cammini di ieri e di oggi. Un osservatorio dalla Valnerina”.

L’evento si aprirà venerdì 4 aprile, con inizio alle ore 16.00 con gli interventi del prof. Francesco Asdrubali, prorettore dell’Università per Stranieri di Perugia; Giuliano Boccanera, Sindaco di Norcia; mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia; Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione e la ripresa dei territori colpiti dal sisma del Centro Italia.

L’evento nasce dal desiderio di indagare il viaggio come strumento di conoscenza, esplorando i cammini antichi e moderni che attraversano l’Italia e l’Europa. Nella letteratura e nell’immaginario collettivo, il viaggio ha sempre rappresentato un doppio movimento: da una parte la meta, dall’altra la distanza da colmare. È un gesto che unisce l’esigenza di andare verso qualcosa di ignoto con il bisogno di ritrovare sé stessi o una memoria comune.

Il convegno si articola in due giornate, con un programma ricco di interventi, contributi scientifici e testimonianze.

La prima giornata, venerdì 4 aprile, sarà dedicata ai cammini storici, quegli itinerari che hanno plasmato la civiltà europea e continuano a vivere, seppur trasformati, nei paesaggi e nelle narrazioni contemporanee. Si parlerà di pellegrinaggi, Grand Tour, viaggi per la salute dell’anima e del corpo, ospitalità ed enogastronomia locale, e dell’immaginario sacro legato agli animali lungo i percorsi umbri.

La seconda giornata, sabato 5 aprile, sarà invece dedicata al presente e al futuro dei cammini: si rifletterà su come oggi queste esperienze di mobilità lenta possano generare sviluppo sostenibile, valorizzare le aree interne, raccontare i territori e diventare motori culturali e turistici. Si parlerà di tracciati ferroviari dismessi, di intelligenza artificiale, di comunicazione dei cammini, di turismo consapevole e di nuove forme di spiritualità e partecipazione.

Il convegno riunirà docenti universitari, ricercatori e rappresentanti di istituzioni culturali italiane ed europee, offrendo un’occasione di dialogo tra mondi diversi ma uniti dalla stessa tensione verso il cammino, inteso come gesto umano universale.

L’iniziativa si inserisce nel progetto Fenice, nato per fare della Valnerina un vero e proprio osservatorio sul cammino, crocevia di esperienze passate e future, luogo simbolico di rigenerazione, resilienza e trasformazione. Il Comitato scientifico è formato da Dianella Gambini (Università per Stranieri di Perugia); Luigi Mundula (Università per Stranieri di Perugia); Luisa Spagnoli (CNR – ISEM); Paolo Giuseppe Caucci von Saucken (Centro Italiano di Studi Compostellani)

Link al programma completo:

https://www.unistrapg.it/it/in-italy-cammini-di-ieri-e-di-oggi-un-osservatorio-dalla-valnerina

(37)

Share Button