Informazioni accurate sui rischi della sindrome, sui sintomi e su come prevenirla
Foligno, 1 aprile 2025 – Si terrà giovedì 3 aprile al nido comunale “Raggio di Sole” a Sant’Eraclio (via Colle Scandolaro), alle 16, un incontro organizzato dal SIMEUP – Terre des Hommes in vista della seconda giornata nazionale di prevenzione della “Shaken baby syndrome” (sindrome del bambino scosso), con il patrocinio del Comune di Foligno.
E’ un evento di sensibilizzazione per fornire informazioni accurate sui rischi della SBS, sui sintomi e su come prevenirla.
La prevenzione è fondamentale poichè la “sindrome del bambino scosso” è una forma grave di maltrattamento infantile che può causare danni irreparabili. Molti genitori non sono consapevoli dei pericoli legati allo scuotimento di un bambino, anche se solo per pochi secondi.
In questo tipo di incontri è possibile insegnare ai genitori strategie efficaci per calmare un bambino che piange inconsolabilmente riducendo quindi cosi il rischio di scuotimento e possono promuovere la consapevolezza che chiedere aiuto è un segno di responsabilità, non di debolezza.
Interverranno, fra gli altri, Maurizio Morlupo (Presidente SIMEUP Umbria), Beatrice Messini (Direttivo Nazionale SIMEUP, vicepresidente SIMEUP Umbria), Pietro Scoppi (segretario SIMEUP Umbria), Victoria Rinaldi (consigliere SIMEUP Umbria) che parlerà del maltrattamento in età pediatrica, Pietro Stella (direttore distretto di Foligno Usl Umbria 2) che affronterà la tematica legala alla “Shaken Baby Syndrome” (Sindrome del bambino scosso).
(10)