
Domani la presentazione nella sala stampa Sacro Convento
ASSISI, 10 aprile 2025 – Ad ottocento anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole o Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi – nel Salone Papale del Sacro Convento di Assisi, riaperto per l’occasione al pubblico – viene esposta da domani, venerdì 11 aprile, a domenica 12 ottobre 2025 la mostra Laudato Sie: Natura e Scienza.
L’eredità culturale di frate Francesco, organizzata dalla St. Francis Day Foudation con il Sacro Convento di San Francesco in Assisi, l’Italian Academy Foundation e l’Associazione AntiquaE e con il patrocinio della Regione Umbria, della Città di Assisi e del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’VIII centenario della morte di san Francesco d’Assisi.
Prendendo le mosse dal più antico manoscritto del Cantico di frate Sole o Cantico delle creature – tra i primi testi poetici in volgare italiano giunti a noi – la Mostra propone al visitatore un itinerario, accompagnato da una continua narrazione multimediale, attraverso 93 opere del Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi conservate presso la Biblioteca del Sacro Convento.
Alla presentazione, moderata da Valentina Antonelli, giornalista della TGR Umbria, dopo i saluti istituzionali di fra Marco Moroni; Custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, di Tommaso Bori, vice presidente della Regione Umbria, di Valter Stoppini, Sindaco f.f. di Assisi, e la successiva lettura del Cantico delle Creature, interverranno Stefano Acunto, Presidente dell’Italian Academy Foundation, Steve Menzies, Presidente della St. Francis Day Foundation, Stefano Brufani, Professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università degli Studi di Perugia, presidente della Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi e membro del comitato scientifico della mostra, Paolo Capitanucci, curatore della mostra e Professore ordinario di Filosofia all’Istituto Teologico di Assisi e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi. A seguire i giornalisti potranno effettuare la visita guidata in anteprima della mostra.
(14)