
Perugia, 15 feb. 2025 – È stata presentata alla BIT (Borsa Italiana del Turismo) 2025 di Milano, dal Segretario generale dell’Ente Camerale Federico Sisti, e del Dirigente Isnart Paolo Bulleri, la seconda tappa dell’analisi realizzata da Camera di Commercio dell’Umbria-Isnart-Mastercard (la prima era stata l’indagine su Umbria Jazz 2024) sull’impatto dei Grandi Eventi realizzati ogni anno a Perugia (il Comune di Perugia ne ha ufficializzato la lista, dalla quale emergono le 12 manifestazioni più significative del capoluogo umbro).
Va ricordato che, sempre alla BIT 2025, è stata presentata l’indagine CCIAA Umbria – Isnart sugli elementi emergenti del turismo in Umbria, di cui abbiamo già dato conto la scorsa settimana.

La Camera di Commercio – ha spiegato Sisti – avvalendosi della collaborazione tecnica e scientifica di Isnart (società nata dal Sistema camerale il cui Osservatorio sull’Economia del Turismo è il sistema italiano di Data Intelligence capace di integrare dati strutturati con open e big data) e Mastercard, “vuole anche in questo modo affiancare il comparto turistico umbro nella comprensione dei nuovi fenomeni e nel miglioramento del livello di competitività”.
Come vengono realizzate le indagini basate su TRANSACTION ANALYSIS SU DATABASE MASTERCARD
L’impatto degli eventi “Umbria Jazz 2024” ed “Eurochocolate 2024”, analizzando i comportamenti di spesa dei cittadini italiani e stranieri in visita a Perugia, rispettivamente, dal 12 al 21 luglio 2024 e dal 15 al 24 novembre 2024, è stato valutato in termini di:
– volume dello speso in euro;
– numero di transazioni con carta;
– valore dello scontrino medio (rapporto tra il volume totale di speso ed il numero di transazioni totali svolte nell’intervallo temporale).
Dettagliatamente, lo strumento di analisi consente di visualizzare:
– lo Speso Indicizzato settimanale, ossia l’andamento del volume di speso totale in euro nella settimana dell’evento rispetto allo speso medio settimanale registrato nell’anno 2023;
– Il Numero di Transazioni Indicizzato settimanale, ossia l’andamento del numero di transazioni con carta nella settimana dell’evento rispetto al numero di transazioni medio settimanale del 2023.
Per entrambi gli indicatori, il livello di dettaglio territoriale si spinge fino ai singoli CAP del comune.
Le variazioni percentuali della metrica sovra indicata in termini assoluti vengono calcolate rispetto alla settimana precedente l’evento, a quella successiva l’evento, allo stesso periodo dell’anno precedente e a confronto con l’edizione precedente.
I risultati dell’analisi sono stati dettagliati per:
– categoria merceologica;
– nazionalità della carta estera;
– singola giornata dell’evento;
– evento complessivo.
A partire da quest’anno (2024), al fine di centrare l’analisi sull’impatto reale dell’attrattività turistica degli eventi analizzati, dalle elaborazioni viene esclusa la componente relativa ai residenti umbri.
(9)