Il team che ha realizzato il celebre cartone animato con protagonisti i paladini della difesa dell’ambiente  

Terni, 18 feb. 2025 – Da oggi 18 febbraio i giovani dell’Istituto Leonino di Terni saranno ufficialmente i nuovi meteo-eroi, paladini attivi nello studio dei fenomeni atmosferici e a difesa dell’ambiente.

Approda infatti nel capoluogo umbro il progetto promosso dalla Meteo Heroes Academy, realtà di ricerca in ambito meteorologico e climatologico tra le più accreditate d’Europa, e da Saint Francis’ Way, associazione che si occupa di valorizzare gli itinerari francescani europei e i temi Francesco oggi più che mai attuali, come la tutale del patrimonio ambientale. L’appuntamento è la tappa finale di un percorso svolto negli scorsi mesi e si svolge nell’ambito del bando Tocc del Ministero della Cultura.

Il progetto mira ad aumentare la cultura e la diffusione della comprensione scientifica dei concetti fisici sul clima, l’ambiente e la sostenibilità, spiegare le analisi scientifiche in maniera chiara, scegliere un metodo innovativo di apprendimento, insegnare divertendo e divertendosi, apprendere in maniera naturale e profusa in modo da intervenire per dare evidenza agli sforzi pubblici e privati fatti, rinforzare campagne, implementare percezioni, in breve: agire con cognizione di causa sulla percezione che di fatto fa compiere le corrette azioni.

Attraverso i video presentati da fisici dell’atmosfera, con un linguaggio divulgativo e allo stesso tempo rigoroso, con una grafica accattivante e personaggi animati tratti dalla celebre serie Meteo Heroes, i giovani vengono avvicinati al mondo scientifico in generale e ai temi del cambiamento climatico in particolare.

Il progetto inoltre stimola la loro curiosità e li invoglia ad approfondire le materie STEM.

Ma non solo: attraverso questa iniziativa i novelli meteo-eroi diventano ambasciatori delle buone pratiche ambientali presso i loro nuclei famigliari, rinforzando l’idea che il cambiamento debba partire dai gesti quotidiani e dal ruolo – determinante – delle nuove generazioni.

Il progetto proseguirà con la messa online del sito del progetto nel quale tutti i bambini nei prossimi mesi potranno conoscere, attraverso la realtà aumentata, i loro beniamini e scoprire il meraviglioso mondo della sostenibilità e del rispetto per la natura.

 

(65)

Share Button