Sabato 1 marzo alle 16,30 nel salone parrocchiale si terra’ la premiazione della prima edizione del concorso nazionale di poesia

Servizio a cura di ANDREA PIERMARINI

Foligno, 20 feb. 2025  La presentazione del libro “Voci dal passato – Assisi e dintorni poesie e storie dialettali del contado in rima libera” dello scrittore Italo Landrini è il primo delle manifestazioni collaterali della 62esima edizione del “Carnevale dei ragazzi” di Sant’Eraclio.

Sabato 15 febbraio alle 16,30 nella Sala della Comunità “don Luciano Raponi” il poeta Paolo Angelucci nel presentare l’iniziativa ha sottolineato che “è intenzione del circolo di lettura “LiberAmente” promotore dell’evento, recuperare l’ex cinema parrocchiale degli anni 70 come spazio da adibire ad incontri culturali fruibili per l’intera collettività della frazione”.

Nell’intervista all’autore del libro effettuata da Michela Mattiuzzo oltre a ricordare gli esordi dove leggeva ai matrimoni le sue poesie è emerso che “nominare i personaggi della montagna assisana che si caratterizzano per la loro solidarietà, rappresenta un modo per onorare il loro passato”.

Lo scrittore assisano ha affermato che “il dialetto non è una lingua di secondo ordine ma una identità vera del proprio territorio”.

Le poesie e i racconti del Landrini hanno ottenuto riconoscimenti internazionali. Nel corso del pomeriggio Enrico Maccabei e Mauro Loreti hanno effettuato la lettura di alcuni componimenti poetici tratti dal libro e da altre raccolte di poesie.

Italo Landrini si è soffermato sulla prefazione al libro da parte del professore Giovanni Zavarella scomparso recentemente che “è stato da sempre il mio mentore di cui purtroppo mi sento orfano”.

A chi interessa l’acquisto del volume “Voci dal passato” può rivolgersi a Luciana Speroni presidente del circolo di lettura LiberAmente di Sant’Eraclio, il cui ricavato andrà devoluto alle attività di formazione dell’Oratorio parrocchiale “Don Mariano Filippini” per la crescita individuale e collettiva della gioventù nella popolosa frazione folignate.

Nel corso del pomeriggio i poeti dialettali Linda Lucidi, Lamberto Maggi (autore del libro “N’antra Commedia L’Inferno de Fuligno) e Paolo Angelucci hanno potuto leggere all’attento e motivato pubblico alcuni componimenti evidenziando i tratti distintivi dei rispettivi gerghi da quello tipico della Valnerina, a quello folignate sino a quello santuracchiese rappresentato dal compianto professore Giovanni Polanga con le sue indimenticabili liriche.

Nell’appassionante e stimolante confronto tra vernacoli è intervenuta la 92enne professoressa Maria Luisa Cruciani co-fondatrice dell’Accademia Lu Tribbiu ha affermato con convinzione che “il nostro dialetto riesce ad esprimere sentimenti profondi”.

La prossima iniziativa collaterale del Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio che si terrà sabato 1 marzo alle 16,30 sempre presso la “Sala della Comunità don Luciano” (ex cinema ingresso da via Flaminia Vecchia nel retro della Chiesa di San Pietro) è la premiazione della prima edizione del concorso di poesia nazionale “Storie e magie del Carnevale” che sottolinea il poeta Paolo Angelucci “ha riscosso soddisfazione tra gli organizzatori (Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio – FulgineaMente – LiberAmente) in quanto sono state raccolte ben 100 poesie da ben 17 regioni italiane”.

(69)

Share Button