
Appuntamento alle ore 17 al Santuario di San Francesco
Terni, 19 marzo 2025 – Domenica 23 marzo alle ore 17 il maestro Stefano Mhanna, considerato da Uto Ughi un vero genio già a 9 anni, si esibirà a Terni con un concerto solistico nel Santuario di San Francesco.
Per tale evento ha scelto brani musicali per violino e organo. Quest’ultimo è di particolare pregio. Risale al 1962 ed è stato progettato e realizzato per questa Chiesa da Pinchi.
Il programma è prevalentemente dedicato al grande J. S. Bach, compositore nato a Eisenach nel 1685 e morto a Lipsia nel 1750. Eccelso contrappuntista è stato il 17° Thomaskantor di Lipsia ed ha prodotto oltre mille composizioni strumentali e corali operando una mirabile sintesi tra lo stile tedesco e quello italiano, trascrivendo talvolta opere di Vivaldi, Marcello ed altri grandi suoi contemporanei italiani.
Studioso di grande fede e spiritualità dedicava i suoi lavori alla sola gloria di Dio (Soli Deo Gloria) e per manifestarla si serviva talvolta anche della numerologia. Nell’appuntamento, i presenti ascolteranno: la Partita II BWV 1004 per violino, composta da cinque danze compresa la notissima Ciaccona, la Grande fantasia e fuga in sol minore BWV 542, la cui Fuga dal carattere virtuosistico ha per soggetto il tema di una danza olandese.
La Grande Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542, la cui Fuga dal carattere virtuosistico ha per soggetto il tema di una danza olandese.
Il brevissimo Preludio sul Corale Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ, ovvero “Ti invoco, Signore Gesù Cristo”, BWV 639, appartenente alla raccolta dei 56 kürzere Choralvorspiele.
Il Preludio Corale Wir glauben all an einen Gott, ovvero “Crediamo tutti in un solo Dio”, BWV 680, fugato derivante dall’inno luterano del Credo di Nicea, per organo.
Non mancherà un omaggio musicale al Santo titolare della Chiesa, Francesco, che secondo la tradizione avrebbe alloggiato sul terreno ove essa sorge, con il Preludio per Il Cantico del Sol di San Francesco S.665 scritto da F. Liszt per solo organo. Nel corso della sua vita Liszt ha percorso un cammino spirituale che lo ha portato ad avvicinarsi sempre più alla Chiesa Cattolica, divenendo prima terziario francescano, poi prendendo gli ordini minori assumendo la carica di Canonico della Cattedrale di Albano, trascorrendo lunghi periodi a Roma e divenendo amico di Papa Pio IX, al quale dedicò S. 261 Der Papsthymnus su cui si basa Tu es Petrus.
Il concerto, ospitato dai Padri Salesiani, è a ingresso gratuito ed è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
Biografia
Stefano Mhanna, già noto al pubblico ternano, ha conseguito quattro diplomi, in violino, organo e composizione organistica, pianoforte e viola.
E’ inoltre in possesso della laurea magistrale in giurisprudenza.
Stimato solista e direttore ha fondato l’Orchestra Novi Toni Comites.
Concerti
Stefano Mhanna è stato chiamato a tenere concerti in sedi nazionali e internazionali: il Teatro Regio di Torino, la Cattedrale St. Pierre di Ginevra e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Premi
Stefano Mhanna è stato insignito di prestigiosi premi tra cui il Premio SIAE 2006 e il Premio Nuove Carriere CIDIM 2006 e di riconoscimenti da Enti come il Governatorato dello Stato Città del Vaticano e l’Associazione Italiana degli Accordatori e Riparatori di Pianoforti.
Sito
Video :
https://www.youtube.com/watch?v=DKKl4YnKwW4
(Vespro d’organo nella Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all’Argentina in Roma, gennaio 2024);
https://youtu.be/HbF7k5apzgs (Concerto con l’ensemble d’archi Novi Toni Comites nel Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti in Spoleto – dicembre 2019)
(34)