
Grande ammirazione ha suscitato l’introduzione di Ivo Picchiarelli, Docente di Storia e Filosofia, esperto di cultura materiale e di tradizioni popolari, autore di saggi e articoli
Foligno, 24 marzo 2025 – E’ stato un successo inaspettato. Questo è stato il riscontro della Presidente dell’Associazione FulgineaMente, Odv, Ivana Donati, dopo aver visto un’ attenta partecipazione di un numeroso pubblico, nella serata del 21 marzo, alle 21.00, alla Sala Rossa, a Palazzo Trinci, di Foligno. (Nella foto i cantanti)
L’organizzazione ha preso forma quasi in un automatico, raccogliendo adesioni a catena, partendo dai capisaldi che hanno fatto un grande lavoro di recupero della lingua dialettale e parliamo dei soci fondatori dell’Accademia dialettale “LU TRIBBIU” di Foligno.
Non è stata possibile la loro totale presenza perché alcuni purtroppo ci hanno lasciato.
Comunque la Prof.ssa Maria Luisa Cruciani, attuale Presidente, ci ha esposto in breve la storia dell’Accademia fondata nell’ ottobre 2007, prefiggendosi lo scopo di conservazione, tutela e diffusione del dialetto folignate, e con questo, anche il recupero della memoria, ricordando personaggi, canzoni e filastrocche. Ci ricorda, quindi, la Sig.ra Cruciani, leggendo alcune loro poesie, alcuni Soci fondatori: Rosanna Cantarelli, Mario Diosonni, Orazio Falchi, Fausto Scassellati e altri autori dei primi del ‘900, Giulio Giuliani e Giovanni Polanga.
Sono intervenute altre importantissime figure dell’Accademia, Anna Daniele, prima presidente, Paola Letenzi, Claudio Bianchini e Franco Bosi che rimane sempre un fulcro fondamentale per la sua opera di scrittore, traduttore dal dialetto alla lingua italiana e autore di canzoni.
Grande ammirazione ha suscitato l’introduzione di Ivo Picchiarelli, Docente di Storia e Filosofia, esperto di cultura materiale e di tradizioni popolari, autore di saggi e articoli. In questa occasione ha stilato un interessante discorso: “Il dialetto è la sua fortuna, strumento tra gli altri per la definizione della sua identità e della storia di Foligno e dintorni”.
Onorati della presenza dell’attore Albano Bufalini, che nella sua carriera è stato a fianco di grandi celebrità, ci ha recitato alcuni suoi scritti tra satira e realtà.
Poi si sono alternati vari autori locali che hanno letto con diverse espressioni i loro componimenti: Gabriella fusi, Annamaria Guidi, Mariella Giovannini e Leonardo Tagliolini legge le poesie di Alessandro Pagliacci.
Giuseppina Paoletti, cantante nel coro del “Torrino” ci ha deliziato con alcune esibizioni in canto dialettale.
Mina Romagnoli, attrice della compagnia teatrale “La Piazzetta” ha letto le poesie della giovane autrice Giorgia Romagnoli e di Patrizia Sirianni.
Lamberto Maggi, attore, autore e scrittore, ci ha divertito recitando la prima parte della sua “N’antra Commedia” scritta rifacendosi alla commedia del Grande Vate, in chiave ironica, in dialetto folignate.
Matteo Conversini, attore, ha letto le poesie del padre Ivano Conversini.
Non è mancata la musica con chitarra e voce di Roberto Piermatti e del recente citato, L.Maggi.
Le canzoni ascoltate nella serata: “Fulignu mia” ,autori R,Piermatti e F: Bosi, “Ghiovanottina” e “San Feliciano”.
Con tale omaggio abbiamo celebrato la “Giornata mondiale della Poesia” e l’ingresso della Primavera per cui i colori e i profumi dei fiori sono stati a coronare il palco, grazie al “Salotto Verde”.
La presentazione è stata curata dalla Presidente stessa dell’Ass. FulgineaMente affiancata dalla socia del Direttivo, Linda Lucidi.
L’evento ha regalato a tutti gli spettatori un’ alternarsi di emozioni, tra evocazioni e citazioni storiche, tradizioni e usanze, e anche tanto divertimento.
(235)