Foligno, 29 marzo 2025 – Incontri e dibattiti sulla figura di Dante Alighieri – con la partecipazione di scrittori e critici come Emanuele Trevi, Giulio Ferroni, Franco Cardini, Milo De Angelis e ci sarà pure Michele Placido, protagonista della serata finale – si svolgeranno a Foligno nel corso delle  “Giornate Dantesche”, in programma dal 31 marzo fino al 6 aprile.

Si susseguiranno approfondimenti su Dante, sulla sua opera e sulla storia della stampa, incontri con gli scrittori contemporanei, una maratona dantesca che vedrà la lettura integrale del Purgatorio da parte degli studenti e dei docenti delle scuole, la fiera editoriale dedicata a Dante e al Medioevo. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Il filo conduttore di questa edizione delle “Giornate Dantesche” sarà il ventottesimo canto del Purgatorio che racconta l’arrivo di Dante nell’Eden. Proprio alla Natura, in rapporto a Dante e non solo, guarderanno i protagonisti di questa edizione della manifestazione.

A partire dal 2006, inoltre, le Giornate Dantesche si intersecano con l’arte contemporanea visto che ogni anno un artista viene coinvolto nell’evento per realizzare opere grafiche ispirate alle cantiche dantesche allo scopo di inserirle nella ristampa anastatica dell’editio princeps di Foligno.

Lunedì 31 marzo, alle 17,  Palazzo Trinci, Sala Sisto IV, interverrà Marcello Ciccuto (professore ordinario di letteratura italiana all’Università di Pisa e presidente della Società Dantesca Italiana) che tratterà il tema “A un passo dalla mèta: Dante nell’Eden”.

.

(29)

Share Button